DL Tajani: nuove regole sulla registrazione di una nasci

DL Tajani: nuove regole sulla registrazione di una nasci

Registrare la nascita di un figlio presso il Consolato Italiano nel Regno Unito è un passo fondamentale per garantire il riconoscimento della cittadinanza italiana del minore. Recenti modifiche legislative, note come “DL Tajani”, hanno introdotto cambiamenti significativi nel processo di registrazione per i cittadini italiani sotto i 25 anni. In questo articolo, esploreremo le nuove disposizioni e forniremo una guida dettagliata su come procedere.

Novità introdotte dal DL Tajani

Il Decreto Legge, comunemente denominato “DL Tajani”, ha semplificato la procedura di registrazione delle nascite per i cittadini italiani residenti all’estero di età inferiore ai 25 anni. Le principali innovazioni includono:

  • Procedura semplificata: Riduzione della documentazione richiesta e snellimento dei passaggi burocratici.

  • Tempi di attesa ridotti: Accelerazione dei tempi di elaborazione delle richieste, permettendo una registrazione più rapida.

  • Digitalizzazione: Introduzione di piattaforme online per la presentazione delle domande, riducendo la necessità di invio postale.

Requisiti per la registrazione

Per procedere con la registrazione della nascita presso il Consolato Italiano nel Regno Unito, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Residenza nella circoscrizione consolare: Almeno uno dei genitori deve risiedere nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Londra, che comprende il sud dell’Inghilterra, il Galles, le Isole Normanne, Gibilterra e altri territori.

  2. Cittadinanza italiana e iscrizione all’A.I.R.E.: Almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.).

  3. Stato civile aggiornato: Eventuali matrimoni o divorzi precedenti devono essere già registrati in Italia.

Documentazione necessaria

La documentazione da presentare include:

  • Modulo di richiesta: Compilare e firmare il modulo di richiesta di trascrizione del certificato di nascita.

  • Certificato di nascita originale: Se il minore è nato nel Regno Unito, è necessario il certificato di nascita britannico completo (Full Birth Certificate) in originale.

  • Apostille: Il certificato di nascita deve essere legalizzato con Apostille dal Foreign and Commonwealth Office britannico.

  • Traduzione in italiano: La traduzione del certificato di nascita in italiano è necessaria. È consigliabile avvalersi di un traduttore certificato.

  • Documenti d’identità: Fotocopia dei documenti d’identità validi di entrambi i genitori.

  • Busta pre-affrancata: Una busta Special Delivery pre-affrancata per l’eventuale restituzione della documentazione.

Procedura di registrazione

  1. Preparazione dei documenti: Raccogliere tutta la documentazione sopra elencata.

  2. Invio della documentazione: Spedire i documenti tramite posta Special Delivery all’Ufficio di Stato Civile del Consolato Generale d’Italia a Londra.

  3. Verifica e trasmissione: Il Consolato esaminerà la documentazione e, se completa, la trasmetterà al Comune italiano competente per la trascrizione.

  4. Conferma della registrazione: Una volta completata la trascrizione, è possibile richiedere il certificato di nascita italiano direttamente al Comune o scaricarlo dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Considerazioni finali

Le recenti modifiche introdotte dal DL Tajani rappresentano un passo avanti nella semplificazione delle procedure per i cittadini italiani all’estero. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite dal Consolato e assicurarsi che tutta la documentazione sia completa e corretta per evitare ritardi nella registrazione.

 
 
 
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.