08 Apr Come Richiedere la Cittadinanza Italiana per un Minore Nato all’Estero: Guida alla Nuova Normativa
Dal 28 marzo 2025, la legge sulla cittadinanza italiana è stata aggiornata con nuove regole per chi desidera trascrivere l’atto di nascita di un minore nato all’estero. Questo cambiamento, introdotto dal D.L. 28/03/2025 n. 36, stabilisce i casi in cui è possibile richiedere la cittadinanza italiana per i figli di cittadini italiani nati fuori dai confini nazionali.
Se hai un figlio nato all’estero e desideri che acquisisca la cittadinanza italiana, ecco ciò che devi sapere.
Chi Può Richiedere la Cittadinanza per un Minore Nato all’Estero
A partire dal 28 marzo 2025, le richieste di trascrizione in Italia dell’atto di nascita di un minore nato all’estero sono ammesse solo nei seguenti casi:
- Figlio di cittadino italiano nato in Italia.
- Figlio di cittadino italiano nato all’estero, che abbia vissuto in Italia per almeno due anni consecutivi prima della nascita del figlio.
- Figlio di cittadino italiano nato all’estero, ma con almeno uno dei nonni nati in Italia.
- Figlio che non rientra in nessuna delle categorie precedenti, ma che non possiede un’altra cittadinanza.
I Requisiti Necessari per la Trascrizione
Per poter procedere alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita, è fondamentale che tu soddisfi tutti i seguenti requisiti:
- Residenza nel territorio di competenza del Consolato: almeno uno dei genitori deve risiedere in una delle zone sotto la giurisdizione del Consolato (Sud dell’Inghilterra, Galles, Gibilterra, ecc.). Se risiedi in una zona diversa, dovrai rivolgerti al Consolato competente.
- Cittadinanza italiana e iscrizione AIRE: uno dei genitori deve essere cittadino italiano nato in Italia e registrato all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Se nessuno dei genitori è nato in Italia, almeno uno dei nonni deve esserlo, oppure uno dei genitori deve aver vissuto in Italia per almeno due anni consecutivi prima della nascita del minore. Contattateci per assistenza relativa all’Iscrizione all’AIRE (link ad articolo su https://wordsathand.com/it/registrazione-aire-e-obbligatoria/)
- Matrimoni e divorzi: Eventuali matrimoni o divorzi precedenti devono essere registrati in Italia. Contattateci per assistenza relativa alla Registrazione di un matrimonio (link a relativo https://wordsathand.com/it/come-registrare-un-atto-di-matrimonio-nel-regno-unito/)
- Indirizzo di residenza aggiornato: È essenziale che l’indirizzo di residenza dichiarato sia quello correttamente registrato nel database consolare.
Documenti Necessari per la Richiesta
Per avviare la procedura, dovrai inviare tramite Special Delivery al Consolato tutti i seguenti documenti:
- Modulo di richiesta di trascrizione: Dev’essere compilato e firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale.
- Fotocopia di un documento valido del minore: Passaporto o carta di identità del bambino (se disponibile).
- Fotocopia dei documenti validi dei genitori o del tutore legale: Passaporto o carta d’identità (italiani o stranieri) di entrambi i genitori.
- Busta pre-affrancata Special Delivery: Per eventuali comunicazioni o restituzioni dei documenti.
- Certificato di nascita originale: Deve essere un “Full Birth Certificate” del Regno Unito, con Apostille.
- Legalizzazione dell’atto di nascita: Il certificato di nascita deve essere legalizzato tramite Apostille dall’ufficio competente del Paese di nascita. Contattateci per assistenza relativa alla legalizzazione (link a relativo https://wordsathand.com/it/apostille-e-legalizzazione-cosa-sono-e-quando-servono-le-risposte-a-tutti-i-vostri-dubbi/)
- Traduzione in italiano del certificato di nascita: Il certificato di nascita deve essere tradotto in italiano da un traduttore professionista. Contattateci per assistenza relativa alla traduzione certificata (link a https://wordsathand.com/it/traduzione-certificata/)
Attenzione ai Dettagli: Cosa Fare se i Genitori Non Erano Sposati
Se i genitori non erano sposati al momento della nascita del minore, il certificato di nascita deve riportare i nomi di entrambi i genitori. Se il certificato riporta solo uno dei due genitori, sarà necessario un atto di riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio, che può essere ottenuto presso l’Ufficio Notarile del Consolato.
Se, invece, i genitori erano sposati, e il matrimonio è già stato registrato in Italia, il certificato può riportare solo uno dei due genitori come dichiarante.
Tempi di Elaborazione e Monitoraggio
Una volta inviata tutta la documentazione, il tempo stimato per la lavorazione della pratica è di circa dieci settimane. Durante questo periodo, puoi monitorare lo stato della tua richiesta:
- Tracciamento della documentazione: Utilizza il servizio di tracciamento per verificare se i documenti sono stati ricevuti dal Consolato.
- Comunicazioni via email: Riceverai una notifica quando i documenti saranno trasmessi al Comune competente. Ricorda di controllare anche la cartella dello spam.
Per Minori Nati in Paesi Esterni al Regno Unito
Se il minore è nato in un Paese che non è il Regno Unito, il processo di legalizzazione e traduzione potrebbe variare. Sarà necessario fornire il certificato di nascita rilasciato dal Paese in cui è avvenuta la nascita. Ad esempio, se la nascita del minore è avvenuta in Brasile, includere il “Certidão de nascimento de Inteiro Teor” rilasciato dal Cartório.
- Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja (1961): Il certificato di nascita deve essere legalizzato tramite Apostille cartacea dall’autorità competente del Paese in cui è avvenuta la nascita. Ad esempio, se il minore è nato in Brasile, l’autorità competente per la legalizzazione del certificato di nascita “Inteiro Teor” è il Cartório
- Paesi non aderenti alla Convenzione: Il certificato deve essere legalizzato dall’Ambasciata o Consolato italiano presente nel Paese di nascita.
Traduzione Italiana del Certificato di Nascita
La traduzione del certificato di nascita deve essere effettuata esclusivamente da un traduttore professionista. Non è necessario tradurre l’Apostille (l’attestazione di legalizzazione). La traduzione deve essere accurata e conforme al documento originale, affinché possa essere accettata dal Comune in Italia.
H. Legalizzazione della Traduzione Italiana
- Certificati in lingua inglese: Per i certificati rilasciati in inglese (ad esempio da Stati Uniti, Canada, Sudafrica, ecc.), non è necessaria la legalizzazione della traduzione. Il Consolato provvederà a verificare la correttezza della traduzione. In questi casi, il Consolato può fornire una traduzione certificata.
- Certificati in lingue diverse dall’inglese: Se il certificato è redatto in una lingua diversa dall’inglese, la traduzione deve essere apostillata (secondo le procedure del Paese di emissione) oppure legalizzata dal Consolato italiano competente per il Paese in cui è stato rilasciato il certificato. Ad esempio, se il certificato proviene dal Brasile, la traduzione deve essere giurata in Italia, ma prima sarà necessario che l’originale del certificato sia legalizzato tramite Apostille. Se non avete già proceduto con la legalizzazione, contattateci per assistenza.
Cosa Succede ai Documenti Originali
Attenzione, gli originali dei documenti non verranno restituiti e rimarranno agli atti del Consolato. Tuttavia, sarà possibile richiedere copie certificate del certificato di nascita direttamente all’autorità che lo ha emesso.
In Conclusione
La nuova normativa offre opportunità di cittadinanza italiana per i minori nati all’estero, ma è essenziale seguire correttamente tutti i passaggi burocratici. Se soddisfi i requisiti, e hai tutta la documentazione in ordine, il processo sarà più semplice e trasparente. Non dimenticare di monitorare l’avanzamento della pratica e, se necessario, contatta il Consolato per ulteriori chiarimenti.
Sorry, the comment form is closed at this time.